06 Nov Lo Zen, la tagliatella Romagnola e la leggenda della Malanotte
CESENA – Sono ormai a tutti gli effetti parte del folklore del territorio le manifestazioni promosse dall’associazione Pro Rubicone, da quasi 20 anni prodiga nell’organizzazione di iniziative legate al nome del grande Giulio Cesare e del corso d’acqua da lui attraversato nel suo cammino di conquista di ritorno dalla Gallia Cisalpina. Ed in occasione del 2060° anniversario del passaggio dal Rubicone – o meglio dall’Urgòn - da parte dei legionari di Cesare, il prossimo 24 novembre presso la Sala per la Pace di Calisese, il quartiere Rubicone in collaborazione con l’associazione Pro Rubicone organizza un incontro intitolato “Giulio Cesare e la leggenda della ‘Malanotte’ a Calisese” al quale parteciperanno in veste di relatori il professore Paolo Turroni e Rino Zoffoli.


CESENA - Sono passati solo due giorni dall'ondata di sanzioni che ha colpito gli automobilisti indisciplinati che la scorsa domenica hanno trovato sui cruscotti delle loro auto una serie di multe per divieto di sosta nella zona di Case Frini. Oltre 300 le sanzioni effettuate dalla Polizia Municipale di Cesena, il cui intervento era atteso già dalla prima giornata di campionato. Il problema parcheggi in zona stadio infatti è una di quelle questioni su cui cittadini, amministrazione e società sportiva – il cesena Calcio – da tempo si confrontano. Le soluzioni, più o meno brillanti, ci sono. A quanto pare l’unica cosa che continua a latitare sono i soldi. Così questa grandinata di multe potrà giovare alle casse comunali anche per finanziare eventuali progetti di mobilità che ambiscano a risolvere il problema della sosta selvaggia in zona stadio nel migliore dei modi possibili.
CESENA – E’ proprio il caso di dirlo, una riunione di quartiere veramente “sentita”. Sentita per la grande affluenza di cittadini che hanno pressoché riempito la sede del quartiere Rubicone di via Suzzi a Calisese. Oltre la cinquantina. “Sentita” per la natura stessa del tema all’ordine del giorno. L’assemblea di venerdì sera infatti è stata convocata per affrontare il problema esalazioni e cattivi odori che da anni ormai infastidisce i residenti delle zone limitrofe allo stabilimento “Novissime” della COPRA – Cooperativa produttori romagnoli avicoli - di Case Missiroli. Cattivi odori “sentiti” a distanza di centinaia di metri dalla sede dell’azienda, ai quali si sono aggiunti nel tempo fenomeni di inquinamento acustico che hanno portato i cittadini a chiedere spiegazioni e soluzioni per una questione da troppo tempo sottovalutata. L’origine del cattivo