Ultimi articoli
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Cooltura

19 Mag “Chi inquina paga”: la storia travagliata dell’Emission Market

Emission Trading Photo by Giulio SagginSono passati oramai 14 anni, da quando nel 1996 la UE pubblicò la Direttiva 96/61/CE (Direttiva IPPC) che stabiliva una serie di regole comuni per il rilascio delle autorizzazioni alle installazioni industriali in Europa. L’acronimo IPPC significa “Integrated Pollution Prevention and Control”,e riguarda la prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento sui due importanti versanti degli inquinanti propriamente detti (SO2, NOx, Particolato, etc.) e dei gas climalteranti come la CO2 . La Direttiva IPPC, per l’ampiezza dei processi che interessava e per le notevoli attività di censimento e di raccolta dei dati di emissione dei singoli processi necessarie per l’attuazione, è
Read More

19 Mag "Chi inquina paga": la storia travagliata dell'Emission Market

Emission Trading Photo by Giulio SagginSono passati oramai 14 anni, da quando nel 1996 la UE pubblicò la Direttiva 96/61/CE (Direttiva IPPC) che stabiliva una serie di regole comuni per il rilascio delle autorizzazioni alle installazioni industriali in Europa. L’acronimo IPPC significa “Integrated Pollution Prevention and Control”,e riguarda la prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento sui due importanti versanti degli inquinanti propriamente detti (SO2, NOx, Particolato, etc.) e dei gas climalteranti come la CO2 . La Direttiva IPPC, per l’ampiezza dei processi che interessava e per le notevoli attività di censimento e di raccolta dei dati di emissione dei singoli processi necessarie per l’attuazione, è
Read More

14 Mag Munehisa Homma, semiotica e fortuna

Semiotica e fortuna, almeno in senso finanziario, non vanno molto d'accordo. E credo di non dover temere smentite riguardo a questa affermazione, nonostante la così detta scienza dei segni rappresenti uno di quei domini del sapere a cui  quotidianamente facciamo riferimento, senza nemmeno rifletterci troppo su. Leggere un segno. Interpretarlo. Questo è quello che tutti qunti facciamo quotidianamente quando cammianiamo per  strada, controlliamo il timer del microonde, guardiamo il sole sorgere o tramontare, e così via. Questo è quello che vorrebbero saper fare alla perfezione gli operatori di borsa: nel nostro caso ci assolve una specie di innoqua necessità - interpretare correttamente un segnale significa portare a termine un'azione che spesso non comporta danni o privazioni per soggetti terzi - nel loro invece appare piu' rilevante la volontà di prevaricare. Volontà che certo
Read More

04 Mag Il mondo della finanza ci ucciderà, Il mondo della finanza ci salverà

Il mondo della finanza ci ucciderà. Il mondo della finanza ci salverà. Il mondo della finanza ci ucciderà. Il mondo della finanza ci salverà. Una partita a tennis il cui esito è tutt'altro che scontato. La palla rimbalza fra le responsabilità del mondo finanziario nei confronti della crisi che ha messo in ginocchio l'economia di mezzo mondo, fra bolle immobiliari, derivati e speculazione selvaggiamente deregolamentata, e le speranze che in esso sono riposte da nuove formule di mercato finalizzate al controllo ed in definitiva alla riduzione delle emissioni nocive da parte dei paesi sviluppati al fine di preservare l'integrità dell'ecosistema Terra. Il mercato delle emissioni (in inglese: "Emissions trading") infatti è realtà già da diversi anni. Pioniere in questo senso è stato il continente
Read More

04 Mag DEADPEACH “2” Album Review

Vi chiederete chi sono i Deadpeach e quale fosse il loro album numero 1. Di certo il trio di Cattolica non è una di quelle band da copertina di giornali e da interviste sui magazine. La loro storia però è quella di una band di culto: attivi dalla metà degli anni '90, Giovanni alla chitarra e voce, Steve al basso e Federico alla batteria (quest'ultimo inserito nella line up solo da qualche anno) hanno all'attivo oltre 10 pubblicazioni, per etichette italiane ed estere, fra cui spicca la stampa in vinile risalente al 2006 del loro penultimo lavoro in studio "Psycle"da parte di Nasoni Records, pubblicato in Italia l'anno precedente dalla mitica Godown Records. Ma veniamo al suono. "2" è un disco in cui punk, stoner e progressive si fondono in una miscela
Read More