Attraverso la finestra di Facebook vivo tutti gli eventi della riviera romagnola contemporaneamente. L'ubiquità finalmente è arrivata e Padre Pio oggi non sarebbe altro che un giovane tatuato (ovviamente con un tatuaggio sulla spalla che ritrae sè stesso mentre mette in mostra il suo nuovo...
Uno strumento di controllo e salvaguardia della biodiversità, un’iniziativa di imprenditoria sociale, uno strumento di garanzia per la sanità pubblica o una semplice idea regalo per il periodo natalizio che incombe? La “Bat Box”, presentata ieri presso il centro diurno “la Meridiana” di Cesena da alcuni rappresentanti dell’Azienda Sanitaria locale e del mondo dell’associazionismo non profit cesenate, raccoglie in sé ciascuna di queste funzioni e ne rappresenta in qualche modo la somma. Una “casa per pipistrelli” di legno, realizzata a mano dai ragazzi del centro di recupero per
Parità, salute e lavoro. Sono questi i temi al centro del convegno organizzato da FIDAPA – Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari – in programma per venerdì 2 e sabato 3 dicembre prossimi presso la sala Rossa del centro culturale San Biagio a Cesena. Un convegno organizzato dalla sezione cesenate della federazione, caldamente accolto dall’amministrazione comunale che, nelle parole di Elena Baredi, assessore alla pubblica istruzione e alla cultura di Cesena, sottolinea la “grande soddisfazione per l’opportunità di ospitare per la prima volta in città un convegno nazionale su di un tema, quello delle differenze di genere, senza la risoluzione del quale non è possibile affrontare e salvaguardare alcuna tipologia di differenza, di diversità”.
CESENA - I residenti del quartiere Fiorenzuola non si danno per vinti e tornano all'attacco sulla questione parcheggi e stadio. Sono ormai mesi che gli abitanti delle zone adiacenti al Dino Manuzzi, in particolare quelli residenti nella zona di Case Frini, richiedono l'intervento di organi competenti - amministrazione, Cesena Calcio o Polizia Municipale che sia - per arginare il problema del parcheggio-selvaggio nei parchi e nei giardini di quella zona di Cesena, messa a dura prova dalle cattive abitudini di tifosi non troppo rispettosi del bene comune. Lo scorso 21 luglio presso la sede del quartiere si tenne un importante incontro a cui presenziarono la Società Cesena Calcio, diversi tecnici ed assessori dell'amministrazione comunale, fra cui l’assessore ai lavori pubblici Maura Miserocchi e l’assessore allo sport Elena Baredi, il comandante della Polizia Municipale di Cesena Ernesto Grippo oltre che a numerosi cittadini che chiedevano misure concrete per porre fine alla situazione di indiscutibile disagio. Si parlò in quella sede di
contact form test